Guide 7.0 Update info (Italian)
Giuliano Pinto (giuliano dot pinto at tiscalinet dot it) has provided Italian versions of parts of the text on the Guide 7.0 update page, describing the most recent changes to the software.
(23 Giugno 1999) Griglie planetarie, dati mostrati: Alcune altre opzioni, che consentono di visualizzare i nomi dei crateri lunari, una mappa lunare più dettagliata, e così via, sono state aggiunte nell'ultimo mese, ma il loro uso si è rivelato un po' problematico. Pertanto sono state aggiunte delle nuove funzionalità, per risolvere questi problemi.
Quando si fa clic con il tasto destro del mouse su un pianeta, ora comparirà (oltre ai consueti bottoni "OK", "Altre informazioni" e "Successivo") un ulteriore bottone "Mostra". Facendo clic su di esso, si aprirà una finestra di dialogo, più o meno fatta così:
,--- Marte ------------------[X], | | | [X] Mostra formazioni | | [ ] Nomi formazioni | | [ ] Griglia | | _30_ x _30_ gradi | | ( ) Bitmap n.1 | | (*) Bitmap n.2 | | ( ) Bitmap n.3 | | Contrasto: [ * ] | | Brillanza: [ * ] | | | | [ OK ] [ Annulla ] | `-------------------------------'
Per la maggior parte degli oggetti, sarà disponibile soltanto una immagine "bitmap", e gli altri due bottoni non saranno attivi (saranno mostrati in grigio chiaro). I controlli a cursore consentono di regolare con continuità i valori di contrasto e di brillanza... cosa che è utile specialmente con la mappa lunare del progetto Clementine; vi sono infatti ampie zone (soprattutto nelle regioni più scure) che saranno molto più gradevoli a vedersi, se si aumenta un poco la brillanza.
(23 Giugno 1999) Visualizzazione dei vettori del moto proprio: Il "Millennium Star Atlas" ha una interessante caratteristica, nella rappresentazione delle stelle: da ogni stella parte una lineetta, che indica la direzione e l'entità del suo moto proprio su un periodo di oltre 1000 anni. Nel programma Guide, ora, la finestra di dialogo "Mostra le stelle" contiene, in basso, un ulteriore controllo, che si presenta così:
Moto proprio (anni): ____0_
Il valore predefinito (come mostrato qui sopra) è zero, indicando che non è visualizzato nessun vettore del moto proprio. Impostando questo valore a 1000, si ottiene una mappa analoga a quelle del "Millennium Star Atlas".
In realtà, questa opzione è abbastanza inutile. Può essere tuttavia interessante farci qualche esperimento, per vedere come si presenta una mappa stellare con questa aggiunta. Può essere anche istruttivo in certi casi; si può visualizzare per esempio che le stelle negli ammassi come le Pleiadi o le Iadi hanno lo stesso moto proprio. Può aiutare inoltre a determinare se una coppia si stelle costituisce un "reale" sistema binario, cioè si tratta di una stella doppia fisica, oppure si tratta semplicemente di due stelle allineate prospetticamente, viste dal nostro punto di osservazione sulla Terra.